Inizio a postare un insieme di risorse sul rapporto fra i processi economici e la felicità personale. Le risorse sono volutamente poco allineate fra di loro per stimolare riflessioni più interessanti.
Luciano Canova sull’economia della felicità
Intervista a Luciano Canova e presentazione a TEDxVicenza. Autore del libro Pop Economy (Hoepli), insegna economia della felicità (come sotto disciplina dell’economia comportamentale.) Nel video spiega, fra le altre cose, la relazione non lineare fra soldi e felicità (e di come continui ad essere positiva ma con incrementi marginali decrescenti.)
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore, quindi non proprio un covo di hippie. L’articolo non è molto approfondito ma è interessante il parallelo fra due stati, Stati Uniti e Buthan, che hanno preso direzioni molto diverse. È interessante pensare che certe decisioni possano essere prese a livelli così “macro” come un intero paese.
What are the economics of happiness?
Intervista all’economista Betsey Stevenson della Wharton. Fra i punti toccati: nuovi modi di misurare la felicità, la revisione del concetto di utilità, la relazione fra reddito e soddisfazione personale, come integrare queste nuove scoperte nelle decisioni economiche e legislative di alto livello.
Economia della Felicità, il film
Il progetto / libro / documentario Economia della Felicità. Prende una posizione ideologica netta contro l’ossessione per la crescita del PIL a discapito dei veri bisogni umani.
Naval Ravikant
Per contrasto, un twitter thread (sequenza di tweet) lanciato da Naval Ravikant che ha suscitato molto interesse ed è diventato rapidamente virale (oltre 25000 retweet.) Naval è un imprenditore statunitense, CEO e co-fondatore di AngelList. Aggiungo anche un’interessante e informale discussione per il Joe Rogan podcast.